Nome del centro |
U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale |
Indirizzo |
IRCCS Giannina Gaslini
Largo G. Gaslini, 5 – 16148 Genova |
Telefono / Fax |
Primario – Segreteria 010/5636 275
Prenotazioni ricoveri. Informazioni 010/5636 418
Sala Medica 010/5636 276-335
Emodialisi 010/5636 642
Ecografia 010/5636 629
Degenza Trapianti 010/5636 642
Laboratorio 010/5636 419
Fax 010/395214 |
Responsabile |
Dr. Gianmarco Ghiggeri |
e-mail |
nefrologia@ospedale-gaslini.ge.it |
Medici strutturati o “stabilmente” dedicati alla nefrologia pediatrica (e.g. > 2 anni) |
9 |
Reperibilità / guardia di nefrologia pediatrica H24 |
SI |
Posti letto dedicati di nefrologia pediatrica |
SI, 15 |
Centro di emodialisi pediatrica |
SI, 6 |
Centro di riferimento per dialisi peritoneale domiciliare pediatrica |
SI |
Dialisi peritoneale per IRA |
SI |
Emodialisi per IRA |
SI |
CRRT |
SI |
Centro accreditato di trapianto di rene pediatrico |
SI |
Ambulatorio dedicato per follow-up di trapiantati |
SI |
Biopsia renale |
SI |
Disponibilità di attività di ecografia specialistica e/o cistosonografia |
SI |
Medicina nucleare in sede o in convenzione |
SI |
Urologia pediatrica in sede |
SI |
Centro di Riferimento regionale per malattie rare nefrologiche |
SI |
Attività cliniche specifiche |
Diagnostica e terapia delle nefropatie acquisite e congenite dell’età pediatrica
Malformazioni Rene e Vie Urinarie
Gruppo interattivo per l’inquadramento e terapia chirurgica/endoscopica delle malformazioni delle vie urinarie:
- diagnostica avanzata con uro-risonanza
Insufficienza renale cronica
Diagnostiche avanzate:
- diagnostica clinica e molecolare delle nefropatie genetiche
Servizio di ultrasonografia dell’apparato urinario:
- ecoguida per biopsie renali in anestesia generale
- studio della continenza della giunzione uretero-vescicale (reflusso vescico-ureterale): CISTOSONOGRAFIA con eco-amplificatore
- studio delle curve perfusive intensità-flusso su reni nativi e su reni trapiantati
- Elastosonografia: studio di “qualità” del tessuto renale (valutazione di sede ed estensione di lesioni croniche)
Sezione dialisi:
- trattamento sostitutivo dell’insufficienza renale acuta primitiva e secondaria e dell’insufficienza renale terminale del bambino con applicazione di tecniche diverse di dialisi extracorporea , intermittente e continua, e di tecniche di dialisi peritoneale automatizzata con adozione di schemi personalizzati (studio dell’efficienza dialitica con indici depurativi e tests di equilibrazione peritoneale)
Sezione assistenza pre- e post-trapianto:
- applicazione di nuovi schemi di terapia immunosoppressiva;
- studio e trattamento delle complicanze virali del post-trapianto legate alla terapia immunosoppressiva, (EBV, CMV, BKV)
|
Attività di ricerca principali |
Linee di ricerca
- Meccanismi umorali delle glomerulonefriti proteinuriche. Caratterizzazione di fattori circolanti con attività permeabilizzante nella glomerulosclerosi focale ed inibitori.
- Meccanismi cellulari del danno del podocita renale. Identificazione di nuovi “target” e attivazione del messaggio intracellulare.
- Meccanismi di autoimmunità.
- Mappatura ed identificazioni di nuovi geni responsabili di nefropatie ereditarie quali Glomerulosclerosi Focale, Nefropatia a depositi di IgA e malformazioni da CAKUT (Congenital Anomalies Kidney Urinary Tract). Studi di “Genome Wide” su nuclei familiari giunti all’osservazione presso l’Istituto ed altri centri italiani.
- Genetica delle fibrosi renali e delle malattie cistiche-non policistiche. Studi di Genomica funzionale dei geni responsabili e possibili implicazioni in altre nefropatie.
- Sviluppo di nuove metodologie per l’analisi delle interazioni proteina-proteina e identificazione di nuovi complessi.
- Proteomica delle componenti seriche ed urinarie in corso di malattie renali ed applicazione ai sistemi di depurazione dialitica
|